
Tutto parte da un’impresa familiare!
Nasciamo come azienda agricola, situata a Montespertoli nel cuore delle colline del Chianti, dove da sempre produciamo vino e olio. Il nostro obiettivo è di portare il “verbo” del buon mangiare e del buonissimo bere toscano in tutta Italia.





LA NOSTRA STORIA
C'era una volta...
Per secoli, a Firenze, le botteghe come la nostra che erano il fulcro intorno al quale ruotava la vita di un quartiere o di una via, erano centinaia. Prodotti semplici della campagna, tre piatti caldi, vino buono e prezzi giusti: le osterie, fiaschetterie, i vinai sostituivano Facebook, Instagram, Linkedin e anche Tinder… si faceva tutto lì. In una ristorazione fatta di chefs stellati e sale rosa dell’Himalaya abbiamo preferito, non per scelta economica, ma per inclinazione naturale di lavorare in sottrazione e tornare alle origini.
Quando la gente ci dice “Bravi, avete avuto una bella idea!” rispondiamo che non ci siamo inventati niente, siete piuttosto voi che vi siete scordati tutto.

La squadra dei primi 3 eroi! (Dario Leoncini, Roberto Pierini, Jamal Aktaru)
Dopo giorni e notti trascorsi a lavorare nella polvere del cantiere, finalmente arrivò il 7 Luglio 2012: primo giorno di apertura ufficiale. Non avevamo neppure l’insegna!
Ai tempi, a lavorare c’erano due persone e mezzo: il titolare Dario Leoncini, un amico di famiglia Roberto Pierini e un ragazzo part-time Jamal Aktaru, di origine bangalese, che si era affacciato alla porta la mezzanotte della sera prima dell’apertura a chiedere lavoro.

Una favola felice... La prima Bottega
La Prosciutteria nasce a Firenze in Via de’ Neri, nello storico quartiere di Santa
Croce. Il primo locale lo abbiamo costruito veramente da soli con le mani, picconi e cemento, restaurando un negozio dove vendevano kebab e riportandolo alle sue origini: già negli anni ’30, infatti, era uno spaccio di vino e acque minerali diuretiche (attaccata ad una parete del locale potete trovare una fattura dell’epoca) che teniamo come una Sacra Sindone.
Andavamo a fare i lavori con l’autobus per il centro portandoci dietro secchi e cazzuole, prendendo l’acqua alla fontana davanti all’uscita del Museo degli Uffizi… un locale costruito con acqua molto nobile!

La seconda Bottega in Toscana
Per un non toscano sembrerà poca cosa ma per un fiorentino aprire a Siena è quasi uno sbarco sulla Luna. Vi chiederete perché?
Tra le due città corrono secoli di guerre e campanilismo che dal Medioevo ad oggi non si sono del tutto spente. Ma La Prosciutteria unisce ed è riuscita dove guelfi e ghibellini hanno fallito.

Il primo Locale nella capitale economica d'Italia
Il progetto si espande, il prosciutto varca gli Appennini per ridisegnare l’apertivo Milanese a suon di Salumi e Sangiovese. Il trend non si arresta e attualmente i punti vendita sono diventati 3.

La prosciutteria di Bologna
Cercare di vender salumi ai bolognesi è un po’ come vendere il ghiaccio agli eschimesi.
Ma nel nostro caso il successo è stato travolgente e ci ha colti anche di sorpresa; ma evidentemente proporre grandi prodotti a chi se ne intende paga.

Mykonos
Perché non si può solo lavorare ci si deve anche divertire. E quindi tutte le estati è festa con il nostro shop partner Mediterraneo – Mykonos.



Dai primi 3… ad oltre 100 dipendenti provenienti da tutto il mondo!
La nostra famiglia si è allargata: attualmente i nostri locali danno lavoro a circa 140 persone, anche se i primi tre continuano ad esserci.
Il nostro staff è giovane e multietnico: molti sono studenti universitari, altri sono ragazzi cresciuti con noi nel corso degli anni ed altri ancora provenienti da altri Paesi per realizzare il loro sogno, ma tutti con una cosa in comune: grazie a questo lavoro hanno potuto realizzare i loro progetto di vita e per noi è un orgoglio averne fatto parte.
Prosciuttine e prosciuttieri!
Le nostre famose “Prosciuttine” sono le vere “ancelle” del salume: le nostre ragazze son tutte brave, belle, buone e pure simpatiche!
I “Prosciuttieri” (del Re), come i moschettieri, difendono il vero Prosciutto dall’affettato in vaschetta.
Che si voglia fare una cena pantagruelica o bere solo un calice di vino della casa, i nostri “eroi” sono la nostra forza e sapranno accogliervi, consigliarvi, amarvi, coccolarvi, abbracciarvi e dirvi una parolina dolce all’orecchio quando siete tristi (ok, forse un po’ meno…).
Libero Stato de “La Prosciutteria”
Non li chiamiamo “clienti”, ma graditi ospiti e qui dentro tutti sono i benvenuti: dal notaio altolocato allo studente squattrinato; dall’etero al gay; dal carnivoro al vegano al celiaco; dall’italiano al forestiero accogliamo tutti… addirittura anche i pisani!
PRESS COVERAGE
Around the World
Nel corso degli anni di attività abbiamo avuto il piacere di ricevere riconoscimenti e pubblicazioni sui principali media nazionali, ma anche internazionali: dalla Grecia alla Francia, dagli Stati Uniti alla Russia, il nostro brand si è fatto conoscere in tutto il mondo!

Italy, Lonely Planet, 2020
Florence & Tuscany, Lonely Planet, 2020
Italie – Florence et la Toscane, Lonely Planet FR, 2020
Lombardia, Lonely Planet, 2019

Milano Pocket 2018
Guide Florence, Pocket Rough, 2018
Tuscany & Umbria, The Rough Guide, ed. 2015/2018

Florence & Beyond, Moon, 2019
Rome, Florence & Venice, Moon, 2019

Milano Pocket 2018
Guide Florence, Pocket Rough, 2018
Tuscany & Umbria, The Rough Guide, ed. 2015/2018
Dall'italia
Dal Mondo
Scopri le nostre botteghe
Goditi il gusto, l’atmosfera e la convenienza de La Prosciutteria di Firenze ovunque tu sia.
LA PROSCIUTTERIA

CRUDI E BOLLICINE

